VIDEOTEASERS

La Terra

ESPLORANDO LA NOSTRA RELAZIONE CON LA TERRA

The Land, la Terre, Tierra, Terra….. Tante visioni della nostra amata Terra. Questo è il racconto filmato del mio viaggio nei luoghi dell’Agricoltura Ecosostenibile, con qualche deviazione verso la scoperta di tecnologie e approcci alternativi per la produzione e l’approvvigionamento del cibo. Le esperienze di questo percorso hanno il loro approdo in una riflessione spirituale sul legame profondo e sacro che ci unisce alla Terra.

Supermercati? No grazie!

XAVI MONTANYÈS, ATTIVISTA DI BARCELLONA

I supermercati sono stati creati per fare soldi. Vogliono agricoltori con campi enormi che producano le varietà che vogliono loro, nel tempo ed al prezzo che vogliono loro. Sovranità alimentare significa costruire un rapporto tra i consumatori ed i produttori con uno scambio equo, dove il cibo non sia più una merce, ma un diritto.

Capire il viaggio

MICHAEL BAKER, VIVERE IN NATURA

Quello che faccio e il modo in cui mi muovo su questa Terra, sono guidati dal mio intuito, dalla mia sensibilità nei confronti di animali e piante… capire come la volpe si avvicina di mattina per bere dalla ciotola di acqua che le lascio a terra e poi se ne va, come le farfalle volano e danzo attorno ai fiori, è un viaggio bellissimo

La Danza della Terra in Umbria

DANZANDO CON LA MADRE TERRA

Arare il suolo perché produca il nostro cibo è l’espressione del nostro spasmodico desiderio di controllo sulla Terra e tutto ciò che ci circonda. Ma lasciare andare ci conduce alla comprensione della ricchezza e dall’armonia che la Natura ci offre e ad imparare umilmente dalla sua superiore saggezza. Questa è la danza con Madre Natura.

Fiera dell’Agricoltura Biologica

XICORIA, MERCATI BIOLOGICI COMUNITARI

La comunità Xicoria a Tarragona ha organizzato la prima sagra agro-biologica nel paese di Montblanc. Hanno invitato i produttori biologici della zona, i produttori di vino, birra, formaggio ed hanno installato laboratori per adulti e bambini. La Bandarra Street Orchestra ha rallegrato la cena offerta della comunità a base di cibo biologico.

Come si coltiva un pomodoro

PRINCIPI DI AGRICOLTURA NATURALE

Come si coltiva un pomodoro? Bella domanda, non si coltiva… perché è il terreno, è la Natura, è tutto il resto, gli alberi, la pioggia, le nuvole, il sole, sono i microorganismi della terra. E’ questo che fa crescere un pomodoro.

Consumismo

LE CONSEGUENZE DEL CONSUMISMO

Mettere in discussione dogmi e modificare gli stili di vita è cosa tutt’altro che semplice. La maggior parte di noi dipende completamente da un modo di vivere basato sul consumo illimitato di beni e di prodotti, senza alcun riguardo per le conseguenze.

Il Paradiso di Panos

LA CHIAVE PER UN’AGRICOLTURA NATURALE

L’immensa varietà di animali e piante che vivono insieme su questo territorio rendono la Terra più ricca ogni anno. Questa è la chiave per un’agricoltura naturale. Non si tratta di coltivare pomodori o qualcos’altro che frutti di più o che faccia guadagnare più denaro, ma di come creare un suolo fertile.

La Saggezza delle Piante Selvatiche

RECUPERANDO LA CONOSCENZA DELLA NATURA

Francois Couplan è un accademico e un’autorità nel campo delle piante selvatiche commestibili, la sua anima ed il suo cuore appartengono alla Natura Selvatica, dove ha trascorso la maggior parte della sua vita. Conoscere le piante selvatiche commestibili è una scoperta affascinante.

Il Paradosso del Girasole

LA DIPENDENZA DAI FERTILIZZANTI DELLE MONOCULTURE

E’ stato traumatico scoprire che la bellezza di questi campi infiniti di girasoli affonda le proprie radici in un paradosso. Come per altre monoculture, la fertilità e la biodiversità di questo suolo prezioso vengono impoverite rendendolo dipendente dai fertilizzanti chimici.